Un cammino a misura d’uomo che risana l’anima! Lungo 130 Km; da Piazza Maggiore (BO) a Piazza della Signoria (FI) si suddivide in diverse tappe (da 3 fino a 7) e si può percorrere sia a piedi che in mountain-bike. La Via degli Dei si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa.
La via, utilizza un percorso principalmente di crinale molto simile ai percorsi utilizzati nel Medioevo per le comunicazioni fra Bologna ed il capoluogo toscano, e ancora prima dai Romani attraverso l’antica strada militare romana Flaminia militare.

– Le Tappe –
1° tappa: Bologna – Sasso Marconi – Badolo.
2° tappa: Badolo – Monzuno – Madonna dei Fornelli
3° tappa: Madonna dei Fornelli – Passo della Futa – Monte di Fo’
4° tappa: Monte di Fo’ – Passo Osteria Bruciata – San Piero a Sieve
5° tappa: San Piero a Sieve – Bivigliano
6° giorno: Bivigliano – Fiesole – Firenze
Prenota o ricevi informazioni
Rinata a partire dagli anni ’90, attraversa numerosi luoghi di interesse naturalistico e paesaggistico a quote intorno ai 1000 m s.l.m. In alcuni punti i sentieri passano proprio sulle antiche pavimentazioni stradali ancora superstiti dopo 2000 anni di storia. Oltre alla storia, non passa inosservato l’aspetto gastronomico; il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti che si possono assaporare: Lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc…