Preparare lo zaino da trekking? Mai stato così facile…

zaiono-trekking

Non avrebbe nessun senso indicarti l’ennesima pappardella, il web è già strapieno di elenchi in tutte le salse. Ma allora, cosa portare con sè, e come preparare al meglio lo zaino?

Lo zaino…

Intanto se hai deciso di iniziare a fare trekking, e per questo motivo ti sei comprato uno zaino nuovo di zecca, cerca di capire se hai scelto quello giusto per le tue esigenze.

Qual’è lo zaino da montagna migliore sul mercato? Solitamente rispondo che non ne esistono di migliori, ma tanti buoni zaini per usi diversi:

  • Zaino da escursionismo estivo leggero
  • Zaino da trekking
  • Zaino da alpinismo
  • Zaino da scialpinismo o escursionismo invernale
  • Zaino da freeride

Per preparare lo zaino non esiste una precisa ricetta da prendere alla lettera ma sarai sempre e solo tu a trovare  il giusto mix di cose da portare sulle spalle, in relazione alla difficoltà e alla lunghezza dell’escursione, alla stagione, alle condizioni atmosferiche e in ultima ma non meno importante alla tua preparazione ed esperienza.

zaino-trekking

Meno peso uguale meno fatica…

Nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili lasciando a casa quelle superflue. Il tempo e l’esperienza ti aiuteranno a farti trovare il giusto compromesso tra peso e reale utilità di tutto ciò che ti porti dietro la schiena.
Sicuramente non potranno mancare alcune cose utili :

  • Non deve mai mancare un kit di pronto soccorso
  • Borraccia per l’acqua
  • Coltellino multifunzione
  • carta topografica, bussola e gps
  • Occhiali da sole
  • Maglietta e calze di ricambio
  • Un paio di sacchetti di nylon per i rifiuti, per riporre la biancheria smessa, per proteggere gli indumenti di ricambio, soprattutto in caso di pioggia.

Alimentazione!

Che si tratti di una breve gita oppure di un’impegnativa escursione, alimentarsi in montagna è di fondamentale importanza. Come un’automobile necessita di carburante, allo stesso modo il nostro corpo ha bisogno di energia per funzionare. Questa energia ci viene fornita dagli alimenti che assumiamo, non solo durante l’escursione, ma anche nei giorni precedenti.
Un semplicissimo elenco di alimenti indicati per uscite di un giorno:

  • Sconsigliati salumi o tutto quello che può favorire la sete…
  • Frutta fresca di stagione
  • Frutta secca
  • Biscotti o gallette
  • Cioccolata
  • Barrette energetiche

Infine, non sottovalutate l’apporto idrico: vanno ovviamente evitati gli alcolici, le bevande dolci e gassate.
In genere 1 litro di acqua è sufficiente, tisane calde vanno preferite al posto del thè, invece diuretico.

Cosa manca?

Adesso che finalmente sei pronto per partire in escursione con il tuo zaino perfettamente preparato ricordati di un altra cosa prima di uscire di casa: la testa!

© Salvatore Di Stefano