Regolamento partecipazione alle escursioni

Regolamento di partecipazione alle escursioni

Il regolamento consiste in una serie di regole di buon senso che chiedo a  tutti i partecipanti di rispettare, al fine di consentire ad ogni partecipante di vivere al meglio la propria esperienza nella natura, con spirito di squadra e rispettando l’ambiente ed il lavoro della Guida.

Partecipando  all’escursione, vengono accettate in ogni loro parte le seguenti norme di comportamento:

  1. I partecipanti devono presentarsi all’escursione in stato di buona salute e muniti dell’equipaggiamento minimo indicato e comunicato dalla Guida al momento dell’iscrizione. Qualora vi siano dubbi circa il grado di difficoltà i partecipanti sono tenuti a chiedere chiarimenti alla Guida al momento dell’iscrizione o comunque prima della partenza.
  2. Al momento dell’iscrizione, o comunque prima della partenza, va segnalata alla Guida ogni esigenza particolare: allergia, condizione di salute, eventuale stato di gravidanza, ecc… La Guida si riserva di escludere, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o del gruppo, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. In caso di esclusione non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio e di nessun altro tipo.
  3. I partecipanti sono tenuti a rimanere con il gruppo dalla partenza fino al termine dell’escursione, ed in particolar modo sono tenuti in ogni momento a seguire le indicazioni impartite dalla Guida e  a non abbandonare il gruppo e/o il sentiero senza prima aver avvisato la Guida ed aver ottenuto autorizzazione. L’abbandono volontario del gruppo da parte di uno o più partecipanti e/o il diniego ad essere riaccompagnati al punto di partenza dell’escursione, solleva la Guida da ogni responsabilità per eventuali incidenti o infortuni che dovessero accadere, anche dovuti a smarrimento del sentiero.
  4. La Guida è responsabile di mantenere un passo adeguato alle condizioni atmosferiche, alla tipologia di partecipanti ed alla difficoltà del percorso, decidendo dove e quando effettuare brevi soste, in modo che tutti riescano ad affrontare serenamente il percorso. Vi chiediamo pertanto di seguire il passo tenuto dalla Guida, evitando di correre avanti ed avvisando se avete esigenza di fermarvi per una sosta ristoratrice o per fare una bella foto.
  5. La Guida potrà in ogni momento, ed a suo insindacabile giudizio, modificare, anche in modo sostanziale, programma ed itinerario, decidendo anche per il rientro anticipato del gruppo. Tale decisione potrà essere assunta a tutela della sicurezza e del benessere dell’intero gruppo o anche di uno solo dei partecipanti.
  6. La durata dell’escursione, indicata nella scheda, è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica.
  7. Durante l’escursione i partecipanti sono pregati di fare un utilizzo moderato e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti.
  8. I partecipanti sono informati e consenzienti del fatto che la Guida e/o altri partecipanti potrebbero riprenderli o fotografarli e acconsentono sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, riviste o libri o nei materiali promozionali personali della Guida, o per usi istituzionali, liberando la Guida e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito. Qualora uno o più partecipanti intendano non essere ripresi possono far presente tale necessità alla Guida prima della partenza. I partecipanti di minore età devono essere accompagnati da un genitore o da altro accompagnatore maggiorenne, a qualunque titolo autorizzato dai genitori.
  9. Non vanno abbandonati rifiuti lungo il percorso, incluse bucce di frutta, fazzoletti di carta ed altro materiale che, pur degradabile, costituisce un temporaneo scadimento della bellezza dei luoghi visitati. Durante le escursioni ogni partecipante si impegna a portare il massimo rispetto a fauna, flora, siti di interesse geologico o culturale ed ogni forma di manufatto e lavoro agricolo presenti sui territori attraversati.
  10. cani sono sempre benvenuti alle nostre escursioni, salvo comunicazioni differenti della Guida. I proprietari dei cani sono tenuti ad essere muniti di quanto necessario per il benessere del proprio animale per tutta la durata dell’escursione ed a condurre il cane a guinzaglio laddove risulti necessario o in qualunque altro momento ciò sia richiesto dalla Guida o da altri partecipanti. Se volete partecipare con il vostro amico a quattro zampe vi chiediamo di darcene avviso sempre al momento dell’iscrizione, in modo che possiamo tenere conto di situazioni particolari (es. strutture che non accettano cani), o avvisarvi in caso di condizioni ambientali non adatte ai nostri amici.

Gradi di difficoltà

Tutte le nostre escursioni sono classificabili, nella scala di difficoltà CAI (T, E, EE), sono pertanto generalmente adatte a chiunque si trovi in stato di buona salute fisica e sia mediamente abituato a svolgere attività motoria ed a camminare su sentieri. Nei tracciati non sono presenti tratti con difficoltà tecniche di tipo alpinistico.

Le escursioni devono essere affrontate muniti di scarponcini da trekking e di un equipaggiamento minimo di tipo escursionistico.

Il minore o maggiore grado di impegno delle singole uscite dipende pertanto dalla distanza complessiva, tipo di percorso, condizioni ambientali e dislivello.

Per qualunque dubbio o ulteriore necessità di chiarimento non esitate a contattarmi.

Le escursioni, salvo le più impegnative, sono generalmente fattibili da bambini a partire dall’età di 8-10 anni.

La percezione della fatica da parte dei bambini è comunque molto legata a fattori soggettivi di minore o maggiore abitudine al cammino. Se avete bambini e intendete iscrivervi, vi consigliamo di contattarmi per valutare insieme, caso per caso, se l’escursione può fare al caso loro.

 

Attrezzatura minima obbligatoria

Equipaggiamento invernale minimo
Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA!) impermeabili ed in buone condizioni, zaino (NO borse a spalla), abbigliamento da trekking invernale, giacca protettiva antivento ed antipioggia, occhiali da sole, crema solare, guanti e berretto. Pranzo al sacco o spuntino a seconda della lunghezza dell’escursione.

Consigliati: bastoncini da trekking, ghette, torcia frontale (obbligatoria per escursioni notturne). Thermos con bevanda calda almeno 1 L.

 

Equipaggiamento estivo minimo

Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA) in buone condizioni (consigliati impermeabili), zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), abbigliamento da trekking estivo, giacca protettiva antivento ed antipioggia nello zaino, occhiali da sole, crema solare, cappelino da sole. Borraccia con acqua almeno 1,5 / 2 L in considerazione delle condizioni di temperatura. Pranzo al sacco o spuntino a seconda della lunghezza dell’escursione.

Consigliati: bastoncini da trekking, torcia frontale (obbligatoria per escursioni notturne), pantalone lungo. Per le notturne e per affrontare giornate di forte vento è sempre consigliabile avere nello zaino, anche in periodo estivo, un berretto e un paio di guanti di lana.

Oltre a considerare il materiale minimo da avere al seguito è bene tener presente il principio fondamentale di coprirsi con strati sovrapposti (“a cipolla”).

Per ottenere una protezione efficace contro il freddo e il vento è meglio ricorrere a numerosi capi di vestiario  sottili e leggeri piuttosto che ad un unico strato spesso e pesante.

Vestirsi “a cipolla” consente di adeguare con facilità il grado di copertura col variare delle condizioni termiche e climatiche e di affidare agli strati dell’abbigliamento le diverse finalità da assolvere:

1. Capacità di traspirare a contatto con la pelle

2. Isolamento da caldo e freddo

3. Protezione da vento e pioggia.

Qui, un’utile guida su come preparare lo zaino da trekking…

 

© Salvatore Di Stefano

Rispondi